
Un corso di apicoltura creato per chi vuole conoscere da vicino il mondo delle api oppure costruire la propria piccola attività.
Un evento per immergersi in una tradizione antica e riscoprire una passione autentica, che va oltre il semplice sapere. Un viaggio tra operosità e meraviglia, per custodire uno dei doni più preziosi ed unici del nostro pianeta, in un mondo che corre sempre più veloce, ma che ha bisogno di radici solide e di gesti pieni di cura.
L’Associazione Tra i Produttori Apistici della Provincia di Varese (APAVA) organizza un CORSO BASE di Apicoltura dal titolo “Entra nel mondo delle api”. Un corso è dedicato a tutti, senza distinzioni di età, come obiettivo quello di divulgare fare conoscere cosa questa tradizione centenaria e prepararsi per accogliere il vostro primo alveare.
Nel nostro corso base di apicoltura avrai la possibilità di guardare da vicino la vita delle api, affiancato da un tecnico apistico esperto ed entrare in un laboratorio di smielatura per comprendere le fasi produttive di questo prodotto meraviglioso.
Generalmente viene organizzato in molteplici sessioni all’anno, una autunnale (ottobre – dicembre) e una primaverile (marzo – maggio) gravita su diverse sedi nella Provincia di Varese.
A seconda delle esigenze le lezioni teoriche vengono organizzate in presenza o in modalità online, ed esclusivamente in presenza per la parte pratica.
Otterrai una serie di conoscenze che ti premetteranno di costruire solide basi per sviluppare le tue strategie di conduzione dell’apiario, e soprattutto apprenderai quei gesti di cura tanto semplici quanto importanti.
Finito il corso e con il supporto dell’associazione, attraverso l’iscrizione ad un’associazione (che suggeriamo sempre) potrai trasformare la conoscenza appresa in un prodotto d’eccellenza curato da te, che tu voglia produrre miele per la tua famiglia oppure sviluppare la tua professione.
EDIZIONE IN CORSO :
(Maggior informazioni e calendario in questa pagina)
Febbraio Marzo con inizio il 26/02/2025 (Online).
Questa edizione è composti da due turni, che si differenzieranno unicamente per la lezione in presenza (nel secondo turno verrà svolta il 05/03/2025).
l corso è costantemente aggiornato sulle modifiche normative in vigore, in questo modo possiamo garantire a tutti i partecipanti il possesso delle conoscenze piu aggiornate. Questo perché dietro c’è un’associazione che vive la quotidianità del settore e sviluppa soluzioni da più di 40 anni, e che conosce nel dettagli le esigenze del territorio.
Per avere maggiori dettagli suggeriamo di guardare la sezione “Chi Siamo“, “Cosa Facciamo“, e la piu importante pagina “Perchè lo facciamo” del nostro sito.
DURATA LEZIONI : da un ora e mezza a due ore, gli orari verranno comunicati insieme al calendario.
I LUOGHI DELLE LEZIONI : Lezioni in presenza sono organizzate principalmente durante il weekend (ad eccezione della lezione in laboratorio). Durante la settimana, le lezioni teoriche vengono svolte modalità online oppure in presenza.
STRUTTURA DEL CORSO

ARGOMENTO 1 (in una o due lezioni) : Biologia di Apis mellifera – Scoprirai le relazioni tra struttura anatomiche e funzioni di questo meraviglioso insetto, che come una straordinaria macchia si è adattato nel corso dell’evoluzione, al fine di garantire l’impollinazione incrociata e raccogliere preziosissimo nettare dai fiori. Imparerai anche a riconoscere le principali fasi del ciclo biologico dell’ape al fine di comprendere al meglio le relazioni con le principali pratiche apistiche.
ARGOMENTO 2 : Materiali e operazioni apistiche (spesso svolto in apiario, da un apicoltore professionista) – Nido, Melario, Leva, Telaino, Affumicatore… sono solo alcuni dei termini che compongono il glossario apistico. Un tecnico e professionista esperto ti mostrerà gli strumenti, imparerà a gestire correttamente api e il materiale apistico.
ARGOMENTO 3 : Materie prime e flora apistica Interazioni api e ambiente : Possiamo produrre il miele ovunque ? Imparerai a riconoscere la flora e il potenziale mellifero, in modo da poter scegliere il luogo piu adatto per poter allevare le TUE api garantendo risorse alimentari e ricavando dell’ottimo miele.
ARGOMENTO 4 : Prodotti dell’alveare e loro proprietà per il nostro benessere: Sin dalle antichità i prodotti apistici sono stati utilizzati come rimedi per la salute umana. Un esperto vi illustrerà come applicare le proprietà nutrizionali e benefiche dei prodotti dell’apiario.
ARGOMENTO 5 : Prodotti dell’alveare e tecniche produttive : Esiste solo il miele in apicoltura ? Imparerai che dagli alveari sarà possibile altri pregevoli prodotti quali : pappa reale, polline, cera d’api, propoli e veleno.

ARGOMENTO 6 : Avversità in apicoltura: Negli ultimi decenni si sono amplificate avversità per il benessere delle api quali : attività antropiche e arrivo di nuovi predatori. Impareremo a riconoscerle e a fronteggiarle correttamente.
ARGOMENTO 7 : Malattie delle api: La cura sanitaria delle api occupa una fetta sempre piu importante della gestione delle colonie, in accordo con la normativa vigente, osserveremo e analizzeremo i principali patogeni in apicoltura e la loro lotta.
ARGOMENTO 8 : Normativa in apicoltura : Partiremo dalle normative nazionali e regionali per l’installazione di un nuovo apiario, e per chi volesse avviare un’attività da reddito analizzeremo la normativa finalizzata alla produzione di alimenti per la vendita.
PRATICA 1 : VISITA IN APIARIO : Dopo aver affrontato tutti gli argomenti in forma teorica è arrivato il momento di sperimentare in campo quanto appreso, aprendo l’arnia.
PRATICA 2 : VISITA IN LABORATORIO DI SMIELATURA : Eccoci nella fase finale del nostro lavoro, dove vedremo come estrarre i prodotti apistici con i principali strumenti razionali.
Durante la didattica in apiario verranno forniti tutti i materiali di protezione necessari, e guanti per un contatto igenico con le arnie.
Il corso è in continuo aggiornamento, e in continuo arricchimento in termini di contenuti e strumenti didattici innovativi.
Per l’associazione non è importante formare tanti apicoltori, ma formare ottimi apicoltori in grado di svolgere la professione con i giusti strumenti e le giuste conoscenze.
Crediamo molto che anche una cura sulla teoria possa fornire degli spunti importanti per la risoluzione di problemi in apiario.
Rappresenta anche un elemento propedeutico per il corso intermedio (sempre tenuto dall’associazione) per chi volesse intraprendere la strada produttiva e la vendita dei prodotti, affinando le proprie abilità guidato dall’esperienza di un apicoltore esperto.
CALENDARI DELLE LEZIONI
EDIZIONE GENNAIO/FEBBRAIO 2025 – ISCRIZIONI CHIUSE (Lezioni teoriche in presenza) : per il calendario clicca qui – (L’EDIZIONE E’ IN SVOLGIMENTO)
EDIZIONE FEBBRAIO/MARZO 2025 – CORSO INIZIATO (Lezioni teoriche online) – PRIMO TURNO (Seconda lezione in presenza la Domenica): per il calendario clicca qui
EDIZIONE FEBBRAIO/MARZO 2025 – CORSO INIZIATO (Lezioni teoriche online) – SECONDO TURNO (Seconda lezione il 05/03/2025) : per il calendario clicca qui
Se dovessero sorgere dei dubbi su quale è il calendario corrispondente, contattateci direttamente a info [at] apava.net.
Se queste date non sono adatte ai tuoi impegni ti invitiamo a compilare la form inserendoti in lista di attesa, dove ci potrai indicare eventuali note che verranno prese in considerazione nell’organizzazione delle prossime date.
Purtroppo la moltitudine di attività associative non ci consente di programmare con largo anticipo il calendario dell’anno. Le edizioni tuttavia sono tante per la moltitudine di persone che ci chiedono di partecipare al corso
DOMANDE&RISPOSTE E NOTE AI PARTECIPANTI
Il costo si intende a persona ? Quanto costa ?
Si, il costo è per persona. Al momento il costo è di euro 100,00, eventuali variazioni verranno comunicate in questa pagina.
Il corso cosa comprende ?
Il corso comprende la partecipazione all’evento. Inoltre, fino a nuove disposizioni (che verranno pubblicate su questa pagina) i nuovi iscritti e le persone in lista di attesa verranno considerati come soci sostenitori per un anno. Questo darà diritto a una lezione o consulenza singola online orientativa con domande e risposte su come impostare correttamente la preparazione del proprio apiario.
Cosa intendiamo per “Lezioni teoriche online ” e “Lezioni teoriche in presenza” ?
Come associazione crediamo molto in un approccio pratico all’apicoltura, che deve essere sostenuto da buone basi teoriche. Le lezioni teoriche, a seconda del periodo dell’anno, vengono svolte sia in presenza che online questo per venire incontro ai partecipanti che vengono da fuori.
Cosa ha di particolare il nostro corso ?
Il nostro corso ha una lunghissima storia di edizioni, accompagnando tantissime persone in questo mondo. Il corso è tenuto da un docente, tecnico apistico e apicoltore. Il programma del corso viene modificato costantemente grazie al supporto delle competenze di un veterinario, un tecnico haacp, un formatore, il punto di vista dei nostri soci e le normative ultime. Un corso aggiornato alla prima lezione che beneficia del contributo di molteplici figure professionali. Il nostro corso fa parte di un progetto per incrementare le capacità e le conoscenze dell’apicoltura, come il nostro “CORSO INTERMEDIO” dedicato a chi ha già fatto un corso base.
Perchè con noi ?
Il nostro approccio affonda le radici nel cuore della Provincia di Varese, un territorio che amiamo e conosciamo profondamente. Le persone che incontrerai non sono solo esperti: sono parte viva di questa terra, si battono per essa, perché qui hanno scelto di vivere, di crescere e di formarsi. L’Associazione è testimone della nascita e dello sviluppo dell’apicoltura nel nostro territorio, e come un genitore guarda con amore e dedizione al proprio figlio, desideriamo vederla crescere e prosperare. Per molti, uno studente è solo un incasso .. un un numero. Per noi, invece, chi partecipa a un corso base è una speranza concreta, un tassello essenziale per costruire il futuro di un settore che deve avere la forza di resistere e prosperare per altri cento anni.
Un corso di apicoltura è meglio iniziarlo in primavera, oppure va bene anche nel periodo autunno/inverno?
Il nostro corso può essere iniziato in qualunque momento dell’anno. Arrivare in primavera con tutte le conoscenze e la tranquillità di aver chiarito tutti i dubbi, è sicuramente un’ottima strategia.
Qualora non potessi partecipare alla edizione scelta a causa di imprevisto, perderò la quota ? il costo del corso varierà in futuro ?
NO, le quote non vengono perse. Il pagamento della quota garantisce che il prezzo non subisca aumenti, quindi il posto alla successiva edizione, chiediamo naturalmente di essere avvisati tempestivamente così da consentire a un altro partecipante in lista di attesa di frequentare il corso. Il costo del corso vuole essere accessibile a tutti a partire dal prezzo, molto probabilmente aumenterà in futuro, tuttavia a breve non sono previste variazioni.
Come posso sapere se ci sono ancora posti ?
Puoi scriverci in risposta alla mail che ti verrà spedita dopo la compilazione della form, oppure contattarci tramite i canali associativi. Sopra la form, in fondo a questa pagina è presente un messaggio che indica la disponibilità dei posti dei prossimi eventi.
Posso saltare alcune lezioni lezioni ?
Il corso è strutturato per formare apicoltori capaci, pertanto tutte le lezioni sono importanti. Le lezioni sull’argomenti “Malattie” e “Avversità” sono importantissime, saltando queste non potremo considerare completato il corso. Prima di pensare all’acquisto delle api occorrerà completare tutte le lezioni.
Posso partecipare online alle lezioni in campo?
No, non è possibile partecipare remotamente alle lezioni in campo. Facciamo presente che c’è massima disponibilità per fare recuperare le lezioni anche nelle edizioni successive.
Se proprio non riuscissi a partecipare a qualche lezione, posso recuperare la lezione alla prossima edizione ?
Assolutamente si, il recupero delle lezioni perse è concesso senza ulteriori costi nell’edizione successiva. Vengono organizzate molteplici edizioni durante l’anno in diverse località e con modalità differenti. I partecipanti ai corsi sono sempre riusciti a recuperare le lezioni perse.
Finito il corso potrò creare il mio primo apiario ?
Prima di preparare il proprio apiario suggeriamo sempre di manifestare l’intenzione al docente del corso. Questo vi consentirà di ottenere alcuni suggerimenti che vi consentiranno di iniziare senza commettere alcuni errori comuni. L’associazione ha tutte le competenze per supportare l’apicoltore a 360 gradi. Il corso è strutturato per iniziare da subito la vostra piccola nuova passione/professione, tenendo sempre a mente che l’apicoltura non è un gioco ed è una bellissima passione.
Quando potrò dare vita al mio apiario ?
Per rispondere a questa domanda occorre considerare due calendari, quello del corso e quello apistico. Il primo suggerisce che bisogna comprendere le conoscenze necessarie per prendersi cura adeguatamente delle api, il loro benessere è fondamentale. Il secondo calendario suggerisce invece il periodo migliore per acquistare una nuova famiglia, quello primaverile. Per quel giorno occorrerà avere l’attrezzatura e la postazione pronta per accogliere le api. L’acquisto delle api potrà poi essere fatto tramite la nostra Cooperativa Apivarese, che organizza tutti gli anni l’acquisto da apicoltori della zona con il rilascio delle attestazioni sanitarie a norma di legge. I gli ordini vengono aperti nel mese di dicembre e si chiudono intorno al mese di febbraio, quindi suggeriamo ai partecipanti del corso base di condividere l’intenzione di prendere le api per guidarvi nel miglior in tutte le fasi.
Cosa devo comprare? Cosa devo preparare? Devo comprare da subito l’attrezzatura ?
E’ ancora presto per porsi queste domande, il corso fornirà tutte le conoscenze necessarie per iniziare, i dispositivi di protezione verranno forniti direttamente dall’apicoltore. No, durante il corso nelle lezioni in apiario verranno forniti i dispositivi di protezione.
E se non voglio diventare apicoltore/apicoltrice ?
Il corso permette di entrare a contatto con un mondo realmente poco conosciuto, comprendere l’importanza di una professione con una tradizione centenaria, conoscere un prodotto speciale. Diventare apicoltori può essere una sfida, ma ti assicuriamo che partecipando a questo corso otterrai un valore esperienziale che supera di gran lungo il costo di iscrizione. Il nostro scopo è quello di sostenere un settore che sta passando un periodo di crisi, sostenendo e supportando il passaggio generazionale, quindi il mantenimento della conoscenza tramite apicoltori e non apicoltori.
Le api stanno scomparendo? è vero ?
Nel nostro corso scoprirai la realtà . Parleremo con onestà e sincerità, per noi è importante portare la voce di questo insetto fuori dall’apiario, scoprirai che gli unici che realmente possono dare una reale e concreta risposta siamo noi apicoltori. Parleremo sinceramente trasmettendo informazioni uniche e attuali dando al partecipante la reale visione di questo mondo.
Per noi l’ape non è un “brand”, è la nostra vita e il nostro cuore. L’ape è un argomento che bisogna affrontare e conoscere adesso.
Durante il corso imparerai l’importanza delle api e degli insetti impollinatori (concentrandosi sull’apis mellifera) , conoscerai veramente la figura dell’apicoltore (“quello che si pensa è molto spesso diverso dalla realtà) e inizierai ad apprezzare maggiormente un prodotto unico e vivo…. il miele. Vedrai quanta forza e magia risiede in un insetto così piccolo e l’appassionata dedizione di chi sene prende cura.
Quando avrò ultimato il corso, chi mi guiderà nei primi passi ?
L’associazione fornisce servizi a 360 gradi ai suoi soci, tramite l’associazione ad APAVA otterrai il supporto necessario.
Abito in un altra provincia o intendo trasferirmi fuori dalla competenza dell’associazione, ha senso iscrivermi al corso, APAVA può comunque supportarmi ?
Il nostro obiettivo è fornire assistenza di altissima qualità nella nostra provincia, e possiamo supportare l’apicoltore sul territorio della regione Lombardia. Tuttavia qualora, in completa onestà ci fossero delle esigenze, che non siamo in grado di soddisfare, guideremo lo studente a prendere in contatti con un’associazione della nostra rete che si estende a livello regionale e nazionale.
COME PARTICIPARE E COME RICHIEDERE UN BUONO REGALO
Puoi avere ulteriori informazioni relative al corso telefonando in sede associativa negli orari di ufficio oppure compilando la form presente nell’area contatti indicando “Interesse Corso base”, oppure direttamente compilare la form sottostante (riceverai tutte le informazioni per effettuare il pagamento in automatico).
La quota di partecipazione è di euro 100,00 (e potrebbe essere soggetta a cambiamenti che verranno comunicati in questa pagina) da corrispondere nella modalità che verranno comunicate via mail appena compilato il form sottostante. Verranno considerati iscritti solo i partecipanti che avranno completato l’iscrizione inviando la prova del pagamento (disposizione o eseguito) in risposta alla mail ricevuta oppure a info@apava.net
- COMPILARE LA FORM DI ISCRIZIONE, con particolare attenzione ai contatti inseriti, se sbagliati non potremo inviarvi le informazioni che avete richiesto.
- Verrà inviata nel giro di qualche ora una comunicazione via mail con i dettagli per pagare la quota, se questo non dovesse accadere, contattare la segreteria.
- Inviare la ricevuta di pagamento in risposta alla mail ricevuta. Solo in quel momento verrà segnata la presenza del partecipante alla prima lezione del corso.
- Verrà inviata nel giro di qualche giorno una comunicazione di conferma iscrizione, o in caso di esaurimento posti disponibili la comunicazione di inserimento in lista di attesa.
- in caso di regalo verrà inviato un buono cartaceo stampabile, così da poter fare una bella sorpresa alla persona destinataria del pensiero.
Le quote pagate non verranno mai perse, occorrerà unicamente attendere nuove date. Non possiamo garantire di accontentare tutti, ma sicuramente faremo il possibile.
Per chi volesse acquistarlo in modalità regalo, verrà predisposto un buono contenente la frase indicata in fase di iscrizione.
Chiediamo di specificare nelle note la data dell’evento, in questo modo riusciremo ad inviare il buono in tempo per la sorpresa.
FORM ISCRIZIONE
EDIZIONE 26/02/2025 LEZIONI TEORICHE ONLINE