
Un corso di apicoltura studiato per chi vuole conoscere da vicino il mondo delle api oppure costruire la propria piccola attività.
L’Associazione Tra i Produttori Apistici della Provincia di Varese (APAVA) organizza un CORSO BASE di Apicoltura dal titolo “Entra nel mondo delle api”.
Il corso di apicoltura è dedicato a tutti, senza distinzioni di età e ha come obiettivo quello di divulgare l’apicoltura e trasmettere le basi necessarie per accogliere il vostro primo alveare.
Generalmente viene organizzato in due sessioni all’anno, una autunnale (ottobre – dicembre) e una primaverile (marzo – maggio).
A seconda delle esigenze dei corsisti vengono organizzati in presenza o in modalità online per la parte teorica ed esclusivamente in presenza sul campo per la parte pratica.
Nel nostro corso base di apicoltura avrai la possibilità di guardare da vicino la vita delle api, affiancato da un tecnico apistico esperto ed entrare in un laboratorio di smielatura per comprendere le fasi produttive di questo prodotto meraviglioso.
Otterrai una serie di conoscenze che ti premetteranno di costruire solide basi per sviluppare le tue strategie di conduzione dell’apiario. Finito il corso e con il supporto dell’associazione, e attraverso l’iscrizione ad un’associazione (che suggeriamo sempre) potrai trasformare la conoscenza in un prodotto d’eccellenza curato da te, che tu voglia produrre miele per la tua famiglia oppure sviluppare la tua professione.
Il corso è costantemente aggiornato sulle modifiche normative in vigore, in questo modo garantiamo a tutti i partecipanti il possesso delle conoscenze per rispettare la normativa vigente. Seguire la normativa è importante in quanto si adopera nella tutela di un mondo complesso.
DURATA LEZIONI : 1 ora e mezza,
STRUTTURA DEL CORSO

LEZIONE 1 e LEZIONE 2 : Biologia di Apis mellifera – Scoprirai le relazioni tra struttura anatomiche e funzioni di questo meraviglioso insetto, che come una straordinaria macchia si è adattato nel corso dell’evoluzione, al fine di garantire l’impollinazione incrociata e raccogliere preziosissimo nettare dai fiori. Imparerai anche a riconoscere le principali fasi del ciclo biologico dell’ape al fine di comprendere al meglio le relazioni con le principali pratiche apistiche.
LEZIONE 3 (in campo apiario) : Materiali e operazioni apistiche – Nido, Melario, Leva, Telaino,Affumicatore… sono solo alcuni dei termini che compongono il glossario apistico. Un tecnico e professionista esperto ti accoglierà nel suo apiario, imparando a gestire correttamente api e materiale apistico.
LEZIONE 4 : Materie prime e flora apistica Interazioni api e ambiente: Possiamo produrre il miele ovunque ? Imparerai a riconoscere la flora e il potenziale mellifero, in modo da poter scegliere il luogo piu adatto per poter allevare le TUE api garantendo risorse alimentari e ricavando dell’ottimo miele.
LEZIONE 5 : Prodotti dell’alveare e tecniche produttive : Esiste solo il miele in apicoltura ? Imparerai che dagli alveari sarà possibile altri pregevoli prodotti quali : pappa reale, polline, cera d’api, propoli e veleno.
LEZIONE 6 : Prodotti dell’alveare e loro proprietà per il nostro benessere: Sin dalle antichità i prodotti apistici sono stati utilizzati come rimedi per la salute umana. Un esperto vi illustrerà come applicare le proprietà nutrizionali e benefiche dei prodotti dell’apiario.

LEZIONE 7 : Avversità in apicoltura: Negli ultimi decenni si sono amplificate avversità per il benessere delle api quali : attività antropiche e arrivo di nuovi predatori. Impareremo a riconoscerle e a fronteggiarle correttamente.
LEZIONE 8 : Malattie delle api: La cura sanitaria delle api occupa una fetta sempre piu importante della gestione delle colonie, in accordo con la normativa vigente, osserveremo e analizzeremo i principali patogeni in apicoltura e la loro lotta.
LEZIONE 9 : Normativa in apicoltura : Partiremo dalle normative nazionali e regionali per l’installazione di un nuovo apiario, e per chi volesse avviare un’attività da reddito analizzeremo la normativa finalizzata alla produzione di alimenti per la vendita.
LEZIONE 10 : VISITA IN APIARIO : Dopo aver affrontato tutti gli argomenti in forma teorica è arrivato il momento di sperimentare in campo quanto appreso, aprendo l’arnia.
LEZIONE 11 : VISITA IN LABORATORIO DI SMIELATURA : Eccoci nella fase finale del nostro lavoro, dove vedremo come estrarre i prodotti apistici con i principali strumenti razionali.
Durante il corso verranno forniti tutti i materiali di protezione necessari, e guanti per un contatto igenico con le arnie.
Il corso è in continuo aggiornamento.
Rappresenta anche un elemento propedeutico per il corso intermedio (sempre tenuto dall’associazione) per chi volesse intraprendere la strada produttiva e la vendita dei prodotti.
DETTAGLI PER LA PARTECIPAZIONE
Puoi avere informazioni relative al corso telefonando in sede associativa negli orari di ufficio oppure compilando la form presente nell’area contatti indicando “Interesse Corso base”.
La quota di partecipazione è di euro 100,00 da corrispondere nella modalità che verranno comunicate via mail appena compilato il form sottostante.
Il calendario delle lezioni è disponibile dell’edizione 2024 è consultabile in formato pdf (l’edizione 2023 è già iniziata) cliccando qui
Le iscrizioni fuori dai termini non verranno accettate per motivi organizzativi.
Compilando la form sotto riportata, procederai alla tua iscrizione.