Questa pagina è stata creata dopo la segnalazione da parte di due nostri soci di vespe velutine nei proprio apiario di Leggiuno, in Provincia di Varese (LEGGERE COMUNICATO)
Qui sotto invece è possibile scaricare il volantino con tutte le informazioni per riconoscerla.
Le vespe e i calabroni sono insetti diffusi in Europa e in altre parti del mondo, ma ci sono alcune differenze chiave tra le specie più note: la vespa Velutina, il calabrone comune (Vespa crabro) e le vespe comuni (Vespula vulgaris).
L’associazione è disponibile a discriminare ad aiutare nell’identificazione dell’insetto, tramite in invio di foto (IN ALTA DEFINIZIONE) di nidi e singoli esemplari all’indirizzo velutina@apava.net.
Vespa Velutina (Calabrone Asiatico) – Rischio api e biodiversità altissimo
La vespa è comparsa in Europa nel 2004, probabilmente introdotta con merci di origine cinese. Dopo il primo rilevamento in Aquitania (Francia), si è diffusa in pochi anni in quasi tutta la Francia, penetrando anche in Belgio, Spagna, Portogallo e Germania, dimostrando la sua capacità di fare notevoli danni. Dal 2012 è presente anche in Italia, penetrata in Liguria dal confine francese.
Simile al nostro calabrone , ma di dimensioni inferiori, la specie asiatica (a destra) si distingue da esso anche per essere più scura, per avere una banda giallo-arancione verso il pungiglione e una stretta linea gialla più chiara vicino al vitino di vespa. Le estremità delle zampe sono colorate di giallo.
Calabrone Comune (vespa Crabro)
La vespa cabro vive in popolose famiglie composte da una regina, molte operaie e, in autunno, anche da individui maschili.La colonia sopravvive per un anno. In primavera la regina di V. orientalis esce dalla diapausa invernale e fonda un nuovo nido. Inizia a deporre le uova e ad occuparsi della covata. Una volta nate le prime operaie, la regina smette di uscire dal nido e si dedica solo all’attività di deposizione.La famiglia diventa nel tempo sempre più numerosa ed in autunno nascono i maschi e le future regine. Con l’arrivo del freddo le famiglie si estinguono e le uniche a sopravvivere sono le regine, che trascorrono l’inverno in un luogo riparato per dare vita a nuove colonie nella primavera successiva.
Vespe Comuni (Vespula vulgaris)
La vespa comune (Vespula vulgaris) è facilmente riconoscibile grazie al suo corpo di circa 1,5 cm di lunghezza, caratterizzato da un distintivo schema di bande gialle e nere sull’addome. Ha una testa nera con occhi grandi e antenne ben sviluppate, e le sue zampe sono di un giallo brillante. I nidi, solitamente costruiti in luoghi nascosti come cavità nel terreno o spazi tra le pareti, sono di forma sferica e realizzati con un materiale simile alla carta. Durante l’estate, le operaie possono essere avvistate mentre cercano cibo, spesso attratte da frutta matura o bevande zuccherate.