Come mai associarsi all’Associazione tra i produttori Apistici di Varese ?
Prima di tutto occorre ribadire l’importanza di iscriversi a un’associazione. Diventare socio ti permetterà di rimanere aggiornato su tutti i cambiamenti che avvengono nel tuo settore (in questo caso apistico). Normalmente è composta da persone che vivono tutti i giorni le esigenze, le problematiche e conoscono le strategie di risoluzione piu efficaci. Un’associazione rappresenta anche una fonte importante di tutela dei tuoi diritti nei confronti delle istituzioni e una risorsa preziosa in molti aspetti.
In APAVA tutti i tecnici, i soci, segretari, revisori, vicepresidenti e presidente vivono nella provincia di Varese e per questo conoscono le esigenze del territorio e dell’apicoltura nel territorio.
La componente territoriale, il tratto distintivo di APAVA. Un dettaglio prezioso nella risoluzione di problematiche a livello locale, con un riguardo alle pratiche inviate agli enti locali (SUAP, servizi veterinari locali. ) che spesso demoralizzano anche l’apicoltore piu tenace.
L’Associazione tra i produttori Apistici della Provincia di Varese ha maturato una lunga esperienza (40 anni) e conosce gli uffici e le persone da contattare per la risoluzione dei tuoi problemi. Inoltre potrai accedere ai servizi riportati di seguito
Perché conviene associarsi ad apava ?
Oltre ai numerosi servizi offerti la quota associativa si trasforma un risparmio economico, una formazione costante e una consulenza esperta capace di rendere l’apicoltura piacevole.
Quando non posso associarmi ?
La nostra associazione non consente da statuto l’adesione di soci che appartengono già ad altre associazioni di categoria operanti nel settore apistico, ti chiediamo di prestare particolare attenzione attenzione a questo aspetto.
Cosa include la quota associativa ?
L’adesione consente l’accesso ai numerosi vantaggi offerti dall’associazione :
- Possibilità di stipula un’assicurazione Responsabilità civile per i danni eventualmente causati dalla detenzione di api.
- Possibilità di stipulare un’assicurazione Furto e Danni naturali causati agli apiari per eventi atmosferici o spiacevoli eventi di furto.
- Abbonamento annuale alla rivista apistica “Api Informa” con informazioni sul settore, compreso nella quota.
- Acquisti collettivi di nutrimenti e trattamenti a prezzi vantaggiosi.
- Lavorazione della cera grezza a prezzi vantaggiosi.
- Acquisti collettivi di celle e api regine da allevamenti selezionati.
- Acquisti di celle reali prodotte nell’apiario associativo.
- Aggiornamento normativo attento e continuo, tramite i canali dell’associazione (internet, mail e whatsapp).
- Accesso ai bandi della camera di commercio di Varese dedicati al supporto del settore apistico, per gli iscritti al registro delle imprese.
- Assistenza tecnica sul campo e telefonica, erogata dai tecnici dell’associazione.
- Fornitura Sigilli ed etichette.
- Iscrizioni Concorsi.
- Possibilità di accesso ai servizi della Cooperativa Apivarese società a responsabilità limitata recentemente fondata, erogati tramite l’Associazione.
- Consulenza prima registrazione Anagrafe Apistica e alla gestione delle comunicazioni sul portale della Banca Dati Nazionale.
- Priorità nell’iscrizione ai corsi di formazione.
- Assistenza tecnica in tema HACCP/buone norme igeniche.
- Fornitura registro dei trattamenti (obbligatorio) con e senza vidimazione.
- Consulenza in merito ai passi da compiere per trasformare l’attività in autoconsumo in una attività professionale di vendita miele, in regola con la normativa vigente.
- Corsi Formativi annuali per gli apicoltori con seminari tenuti da esperti.
- Accedere ai laboratori di analisi con prezzi riservati.
- Supporto per verifica locali di smielatura.
- e molto altro, con nuovi servizi in arrivo in continuo aggiornamento.
- ….
- Inoltre : Accesso a servizi ulteriori a pagamento di consulenza specifica a prezzi riservati.
Cosa devo fare per associarmi ?
Per associarti semplicemente devi compilare il modulo di iscrizione presente nell’area servizi/modulistica.
La quota di associazione è di euro 60 (ANNUI) per i soci non detentori di partita iva che operano a livello “hobbistico” e 80 euro (ANNUI) per i soci possessori di partita iva.