Evento: 30/11/2024 – “Vespa Velutina: Riconoscerla, Difendersi e Contrastare Questa Minaccia Invasiva”

Partecipa a un evento imperdibile dedicato alla Vespa velutina, il calabrone asiatico invasivo che rappresenta una crescente minaccia per le api e per l’ecosistema italiano!

Unisciti a noi il 30 Novembre 2024 presso il suggestivo Museo Parini di Maccagno con Pino e Veddasca, dove ti aspetta un incontro ricco di contenuti, guidato da veri esperti del settore.

L’evento vedrà come protagonista Laura Bortolotti, rinomata ricercatrice del CREA (Centro di Ricerca per la Produzione e Conservazione delle Risorse Genetiche) e coordinatrice del progetto nazionale Stop Velutina. Con anni di esperienza e ricerche sul campo, la dottoressa Bortolotti ha dedicato la sua carriera a contrastare l’avanzata della Vespa velutina e di altre specie invasive come la Vespa orientalis e la Vespa crabro. Il suo approccio scientifico e collaborativo la porta a lavorare a stretto contatto con apicoltori, istituzioni e centri di ricerca, sviluppando strategie concrete per proteggere la biodiversità e sostenere la salute delle api. Durante l’incontro, Laura Bortolotti approfondirà la biologia e il comportamento della Vespa velutina, l’impatto su api e ambiente, e le tecniche innovative per monitorare e rimuovere i nidi.

Accanto a lei, avremo Stefano Fenucci, apicoltore di lunga esperienza e figura chiave nella lotta alla Vespa velutina, noto per essere stato il primo a neutralizzare un nido di questa specie invasiva nella provincia di Varese. Stefano condividerà le sue esperienze sul campo, offrendo una testimonianza pratica su come riconoscere e gestire l’invasione di questa specie pericolosa. Il suo intervento fornirà preziose indicazioni per affrontare il problema in modo concreto, rafforzando le conoscenze degli apicoltori e promuovendo la sicurezza nelle operazioni di rimozione.

Questo evento è pensato per apicoltori, persone coinvolte nella lotta e tutti coloro che desiderano comprendere meglio l’importanza di questo argomento.

Argomenti

  • Biologia e diffusione in Italia: Analisi della biologia della Vespa velutina e della sua rapida espansione nel territorio italiano.
  • Impatto sulle api e sulla biodiversità: Discussione sugli effetti devastanti che questo predatore ha sulle popolazioni di api e sull’ecosistema.
  • Aspetto e distinzione da altre specie: Come riconoscere la Vespa velutina rispetto ad altre specie simili, come la Vespa crabro.
  • Monitoraggio e segnalazioni: Metodologie per il monitoraggio della presenza della Vespa velutina e come segnalare avvistamenti.
  • Tecniche di protezione degli alveari: Strategie pratiche per proteggere gli alveari dalla predazione.
  • Tecniche di neutralizzazione e rimozione dei nidi: Approcci efficaci per neutralizzare i nidi di Vespa velutina.
  • Tecniche per la ricerca dei nidi: Metodi per individuare i nidi di Vespa velutina, cruciali per contenere la diffusione della specie .

La location


Siamo entusiasti di confermare anche quest’anno Maccagno con Pino e Veddasca come sede di un nostro convegno, un luogo immerso nella natura che offrirà una cornice perfetta per affrontare temi fondamentali come la tutela delle api e della biodiversità. Il contesto naturale di questa località, affacciata sulle rive del Lago Maggiore e circondata da montagne, ci permetterà di vivere un’esperienza lontana dai ritmi frenetici, favorendo una connessione profonda con l’ambiente che stiamo lavorando per proteggere.

Il seminario si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 16:30 con la pausa pranzo che verrà servita al Parco delle Feste, a pochi passi dal Museo Parini.

Il pranzo

Unisciti a noi per un momento speciale di unione e convivialità durante la pizzoccherata organizzata dalla Pro Loco di Maccagno! Questo evento non è solo un’opportunità per gustare un piatto tradizionale, ma rappresenta anche un’occasione unica per creare legami e rafforzare la comunità.

Mentre assapori i deliziosi pizzoccheri, potrai dialogare e confrontarti con altri partecipanti, esperti e appassionati, condividendo idee e storie in un’atmosfera calorosa e accogliente.

La bellezza di Maccagno con Pino e Veddasca farà da cornice a questo incontro, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Perché Partecipare

La Vespa velutina rappresenta una minaccia significativa non solo per l’apicoltura ma anche per l’intero ecosistema. Questo evento offre un’opportunità unica per apprendere da esperti nel campo, scambiare idee con altri apicoltori e contribuire a strategie collettive di monitoraggio e contrasto.

Cogli l’occasione di essere parte attiva nella lotta contro questa minaccia invasiva!

Iscriviti subito per assicurarti la tua presenza. I posti sono limitati e le iscrizioni si concludono il 25/11/2024.

Data l’importanza dell’evento si chiede di avvisare con ampio preavviso qualora degli imprevisti rendano impossibile la partecipazione, questo consentirà ad un altro socio di partecipare alla giornata. Ringraziamo per la collaborazione






    La regolarità della quota verrà confermata tramite richiesta diretta all'associazione di provenienza

    *NB: la moglie, il marito o il socio dell'attività associata ad apava può iscriversi come "socio Apava".

    ATTENZIONE Regione Lombardia, al fine di riconoscere all'associazione il rimborso delle spese di questo seminario ci richiede di inviare le carte d'identità dei partecipanti. Pur ritenendo assurda questa richiesta vi chiediamo gentilmente di inviarci il documento o tramite questa form oppure in risposta alla mail di conferma di iscrizione che vi arriverà.

    Caricamento Documento di Identità

    Il soci, in regola con il pagamento della quota associativa del corrente anno , potranno partecipare al corso gratuitamente .

    Condizioni di Partecipazione per i non soci

    Il costo di partecipazione per i non soci è 30 euro, che dovrà essere corrisposto anticipatamente alle coordinate che verranno inviate automaticamente via mail, sarà possibile richiedere il pagamento via carta di credito (pagamento internet) rispondendo alla mail di conferma. Questa modalità è suggerita per chi ha il conto in svizzera.

    I cittadini svizzeri sono esonerati dall'inserimento del codice, inserire "no codice fiscale italiano" nel campo.

    Solo dopo la ricezione della disposizione del pagamento, il posto verrà riservato. In caso di non partecipazione la quota non verrà rimborsata.

    Come sei venuto/a a sapere dell'evento ? (Social, Passaparola, etcc.)
    Codice Fiscale

    Adesione al Pranzo

    Il pranzo sarà organizzato dalla ProLoco di Maccagno e verrà servito al Parco delle Feste, struttura recettiva adiacente.

    Selezionando l'adesione al pranzo sarà possibile specificare intolleranze ed esigenze elementari, queste verranno prese in considerazione per la realizzazione di un menu apposito.

    Il pranzo a base di pizzoccheri (comprensivo di vivande e caffè) avrà un costo di di 20 euro a persona, da pagare in contanti il giorno del corso.

    Inserire eventuali esigenze alimentari o allergie, per consentirci di programmare delle alternative.

    Il caricamento di alcune foto potrebbe impiegare del tempo aggiuntivo, attendere il messaggio di esito